Il Corso Privacy: l’applicazione del nuovo Regolamento europeo GDPR in materia di protezione dei dati è il nuovo percorso formativo per conoscere nel dettaglio le principali novità introdotte dal Nuovo Regolamento Europeo rispetto al Codice della Privacy 196/03 – in particolare per quelle prescrizioni che non prevedono spazio di modifica per il legislatore nazionale – e conformarsi alle recenti norme.
Il corso è rivolto ad aziende e professionisti che operano a contatto con dati sensibili.
- DESTINATARI
- MODALITA'
- DURATA
- ATTESTATO FINALE
- Aziende e liberi professionisti
- On Line
- 12 ore
- Attestato di frequenza
Entro il 25 maggio 2018 bisognerà conformarsi alle nuove disposizioni previste sulla Privacy con l’obiettivo di garantire una maggiore sicurezza nel trattamento e protezione dei dati personali onde evitare sanzioni pecuniarie, previste in caso di violazione, che possono arrivare fino a 20 milioni di euro oppure ad intaccare fino al 4% del fatturato annuo totale.
Il corso mira quindi a fornire competenze approfondite e strumenti concreti a privati e aziende che vogliano conformarsi a quanto previsto dal regolamento e non imbattersi in sanzioni o ravvedimenti.
- Il Regolamento europeo 2016/679: la “Ratio” della norma.
- Gli impatti sulle aziende: benefit e conseguenze.
- Il recepimento del nuovo regolamento nella legislazione nazionale.
- Il GDPR e il Codice della Privacy 196/03: le principali differenze.
- principi del nuovo Regolamento applicabili al trattamento dei dati personali.
- Glossario delle principali definizioni del Regolamento.
- Criteri Generali.
- La specificazione del consenso: condizioni.
- Trattamento di categorie particolari di dati personali.
- Il criterio di responsabilizzazione: equilibrio tra interesse legittimo del titolare/responsabile/delegato o di un terzo del trattamento e i diritti dell’interessato.
- Informativa.
- Esercizio dei diritti.
- Diritto di accesso.
- Diritto di oblio (cancellazione), di rettifica e di limitazione.
- La portabilità dei dati: condizioni di esercizio.
- Diritto di opposizione.
- Processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche: la profilazione.
- Responsabilità dei trattamenti.
- Contitolarità dei trattamenti.
- Data protection by default and by design: garanzie aziendali per la tutela dei diritti degli interessati.
- DPIA – Data protection impact assessment: analisi dei rischi, valutazione d’impatto sulla protezione dei dati e consultazione preventiva.
- Applicazione di adeguate misure tecniche ed organizzative per la sicurezza dei dati personali.
- Il registro dei trattamenti per la valutazione dei rischi e la supervisione del Garante.
- Il Data Breach: la violazione dei dati personali.
- Il Sistema sanzionatorio nel nuovo regolamento europeo.
- RPD: la designazione del Responsabile della protezione dati e relative caratteristiche.
- Trasferimenti verso Paesi terzi ed organismi internazionali: disposizioni ed obblighi del procedimento.
- La sicurezza informatica: aspetti tecnologici e normativi.
- Esercitazioni.